Funzioni strumentali

 

 

 Le Funzioni Strumentali incaricate per l’anno scolastico 2024/2025 sono: 

FUNZIONE STRUMENTALE AREA BES: Ins. Maria Grazia Giunta

FUNZIONE STRUMENTALE AREA T.I.C.: Prof.ssa Anna Calia

FUNZIONE STRUMENTALE AREA INTEGRAZIONE:

Ins. Annalisa De Luca e Ins. Antonella Leone

FUNZIONE STRUMENTALE AREA SICUREZZA: Ins. Antonina Longo

FUNZIONE STRUMENTALE AREA CONTINUITA’ D’ISTITUTO: Prof.ssa Margherita Ferraro

AREE D'INTERVENTO presenti nel PTOF

FUNZIONE STRUMENTALE AREA BES:

  • Supporto ai docenti di sostegno, ai docenti di classe, agli educatori ed alle altre figure professionali che si occupano di alunni con BES
  •  Gestione e archiviazione della documentazione riguardante
    gli alunni certificati con L. 104/92
  • Coordinamento e gestione della Commissione BES dell’Istituto, anche per la redazione del PAI
  • Elaborazione e gestione dei dati delle Tabelle di Monitoraggio BES
  • Relazione con l’Ufficio Servizi Integrazione e Sostegno, Ambito Territoriale di Bologna
  • Relazione con l’Ausl del territorio, con l’Ente Locale, con le famiglie
  • Attività organizzativa per il Gruppo di Lavoro per l’Integrazione
  • Coordinamento con l’Ufficio di Segreteria quanto alla convocazione dei Gruppi di Lavoro Operativi
  • Individuazione di proposte di formazione per il personale docente su
    tematiche di disabilità ed inclusione. 

 

FUNZIONE STRUMENTALE AREA T.I.C.

  • Verifica della dotazione (hardware e software) informatica presente nei plessi dell’Istituto Comprensivo;

  • Valutazione dei bisogni e delle criticità in tutti i plessi;

  • Monitoraggio e verifica della funzionalità delle attrezzature , pianificando interventi di ripristino e\o manutenzione e\o sostituzione delle dotazioni informatiche;

  • Coordinamento degli interventi di manutenzione esterni a carico della ditta Flash;

  • Supporto ai docenti nell’utilizzo delle dotazioni hardware e software.

  • aggiornamento e pubblicazione contenuti del sito d'Istituto;

  • amministrazione tecnica del sito;

  • amministrazione di alcune funzioni del Registro elettronico;

  • supporto ai docenti su nuove funzionalità del Registro elettronico

 

FUNZIONE STRUMENTALE AREA INTEGRAZIONE

  • favorire l'apprendimento della lingua italiana e l'integrazione scolastica e sociale degli alunni stranieri attraverso la predisposizione di corsi ed attività.

  • garantire il pieno diritto allo studio ed al successo formativo di tutti gli alunni, riconoscendo la diversità come valore ed opportunità di crescita culturale.

  • coadiuvare le proposte e gli interventi su progetti di ambito territoriale

 

FUNZIONE STRUMENTALE AREA SICUREZZA

  • Promuovere la cultura della sicurezza e della prevenzione

  • Favorire la diffusione delle buone pratiche in tema di sicurezza

  • Coordinare e verificare l’uniformità di indirizzo delle attività attuate nei diversi plessi, per l’identificazione dei rischi e per la prevenzione.

  • Favorire la formazione e l’informazione in tema di sicurezza.

  • Avviare i piani di evacuazione per preparare gli studenti, gli insegnanti e il personale in genere ad affrontare possibili circostanze di emergenza

  • Stimolare gli studenti affinché trasmettano e applichino in contesti diversi le conoscenze acquisite con consapevole atteggiamento.

  • Collaborare con il Dirigente scolastico per quanto attiene ai rapporti con gli Enti territoriali che sono coinvolti nella sicurezza della nostra scuola e nel curare la documentazione specifica del settore.

  • Attivazione di percorsi di Ed. stradale all’interno delle scuole: promozione,organizzazione e verifica. Gestione dei rapporti con la polizia municipale e gli Enti interessati.

  • FUNZIONE STRUMENTALE AREA CONTINUITA’ D’ISTITUTO
  • Costruzione di un percorso trasversale comune ai vari ordini di scuola al fine di qualificare la continuità d’Istituto
  • Raccordo con il Dirigente scolastico e con l’Ufficio di Segreteria
  • Cura dei contatti con altre scuole e/o enti professionali
  • Predisposizione di iniziative finalizzate alla
    continuità progettuale e scambio didattico tra i
    vari plessi di scuola dell’infanzia
  • Cura del raccordo tra i diversi settori formativi presenti nell’Istituzione scolastica
  • Coordinamento delle attività di commissione continuità, in particolare per quanto attiene alla formazione delle sezioni e delle classi prime.